Multimetro Analogico: I 3 Migliori Multimetri Analogici del 2025

8291

Essendo uno strumento standardizzato, il multimetro analogico o digitale viene utilizzato da molti professionisti, tra cui elettricisti, meccanici e specialisti dell’energia solare.

Grazie ai recenti progressi tecnologici, non sono più necessarie troppe conoscenze tecniche per utilizzare uno di questi brillanti dispositivi e, contrariamente alla credenza popolare, i multimetri analogici e digitali oltre ad essere estremamente utili, possono essere molto economici, anche nel caso di modelli di altissima qualità.

Oltretutto, oggi sono in vendita multimetri adatti sia agli amanti del fai da te che agli elettricisti professionisti.

Un’altra tipologia di persone che sta iniziando ad utilizzare questo strumento è quella composta da coloro che necessitano di effettuare un “aggiornamento” dell’impianto di casa o di svolgere un qualsiasi lavoro fai da te, così come coloro che che stanno imparando un nuovo mestiere e quelli che possiedono una forte passione per l’elettronica.

Il multimetro è un dispositivo vitale per chiunque lavori con apparecchi elettrici, in casa o fuori casa.

Non sorprende, dato il suo nome, la natura 3-in-1 del dispositivo: esso infatti è uno strumento di misurazione in grado di sostituire un ohmmetro, un voltmetro e un amperometro, il che significa che è in grado di misurare:

  • la resistenza,
  • la tensione,
  • la corrente.

I tester multimetri hanno usi quasi infiniti, ma nell’industria automobilistica, ad esempio, vengono utilizzati per controllare che la tensione di uscita dei componenti elettrici essenziali sia corretta.

Ideale nella diagnostica di parti difettose negli impianti elettrici, il tester è uno strumento davvero essenziale.

Se desideri un dispositivo ottimo per effettuare letture di ogni tipo di valore elettrico, il multimetro è quanto di più adatto tu possa desiderare.

Lo scopo principale di questo strumento, è quello di misurare la corrente elettrica in ampere attraverso 2 o più terminali.

Nel caso in cui il modello di multimetro che hai a disposizione offra le giuste caratteristiche, potrai inoltre usarlo per misurare la tensione passante tra una moltitudine di componenti elettrici.

I migliori multimetri sul mercato potrebbero sembrare complessi a prima vista, tuttavia, questi strumenti sono estremamente facili da usare.

La maggior parte delle situazioni richiederà infatti di dover collegare i due cavi di misurazione ai terminali del componente che si desidera testare.

Nonostante l’estrema semplicità, molte persone faticano ad utilizzare un multimetro digitale, a causa della necessità di dover settare lo strumento nella maniera maggiormente corretta per ogni singola applicazione.

Se stai quindi cercando di capire qual è il tester analogico adatto te, ho pensato io a selezionare i migliori presenti sul mercato, così da aiutarti nella scelta del più adatto alle tue esigenze personali.

Un multimetro può essere uno strumento diagnostico di base, utile a chi lavora nell’industria elettronica o elettrica, strumento assolutamente non opzionale per un elettricista, che faticherà non poco a lavorare in sicurezza in assenza di tale dispositivo.

Continua a leggere per scoprire di più.

 

Tutto quello che devi sapere sul multimetro analogico

Indice dei contenuti

 

Quali sono i migliori multimetri analogici?

 

Tester analogico 680R

Un grande classico dei multimetri analogici. Si tratta di un tester robusto e preciso, ideale per coloro che desiderano un prodotto analogico dallo stile un po’ retrò. Veniva usato da molti professionisti negli anni ’80 e rimane tutt’oggi un evergreen del settore. Nonostante sia leggermente più caro rispetto ai competitor e meno immediato nella lettura della scala analogica, risulta perfetto per coloro che si sono stancati dei tempi di risposta dei multimetri digitali.

 

Multimetro Lafayette EX Marcucci AMB-5

Si tratta di un multimetro analogico Lafayette di fascia media, non adatto per misurazioni estremamente precise ma comunque ben funzionante. Molto utile la funzione che ti permette di controllare la carica delle batterie. Un consiglio: stai attento a non farlo cadere molte volte, altrimenti, nonostante l’imbottitura in gomma, potrebbe leggermente perdere di precisione.

 

Multrimetro Schneider Electric IMT23113 Thorsman

Questo multimetro analogico è uno dei migliori in commercio e viene preferito rispetto anche ad alcuni tester digitali. Si tratta di un prodotto di buona fattura, in grado di effettuare misurazioni di tensione, corrente, resistenza, frequenza e la potenza del segnale. Viene venduto insieme ad un supporto a ventosa per poter lavorare a mani libere e ha un rivestimento esterno in grado di proteggerlo da cadute accidentali.

 

Come scegliere un multimetro analogico

Tester analogico o digitale?

multimetro fluke

La considerazione più importante da fare è la differenza tra un multimetro analogico o digitale.

 

Multimetri analogici

L’analogico, in generale, è in grado di offrire letture migliori e maggiormente visibili rispetto al digitale, per queste due ragioni sempre più persone preferiscono i primi ai secondi.

Ma come funziona un multimetro analogico?

Prendiamo per esempio un tachimetro digitale, tipico strumento che potrebbe essere posizionato su auto o camion.

I tachimetri digitali rendono l’accelerazione difficile da valutare, a causa del fatto che la lettura del numero varia continuamente, con cifre che “ballano” qua e là, specialmente in un’auto molto veloce e dall’accelerazione rapida.

Un vantaggio però dei display dei multimetri digitali di alta qualità, è la possibilità di mostrare grafici a barre oltre a testo e numeri.

 

Multimetri digitali

La corrente, la tensione e la resistenza, insieme ad altri valori di questa tipologia, vengono misurati da tecnici dell’industria elettrica che utilizzano uno strumento chiamato multimetro digitale (DMM).

Questi sistemi hanno sostituito molto tempo fa i misuratori analogici ad ago, introducendo un nuovo grado di precisione.

I DMM sono inoltre più affidabili e offrono un’impedenza maggiore.

Un multimetro digitale consente a un dispositivo di gestire test multipli, mentre nel caso di uno analogico, è necessario disporre di vari misuratori a singola operazione se si desidera, ad esempio, testare la tensione e la resistenza in una sola volta.

Puoi invece utilizzare un unico tester digitale per effettuare le misure sopracitate.

Per i tecnici che desiderano strumenti specializzati, un multimetro digitale è in grado di offrire diverse caratteristiche avanzate.

Solitamente nella parte anteriore di un multimetro digitale si trovano quattro parti:

  • i jack di ingresso dei puntali di test;
  • i pulsanti di selezione delle funzioni;
  • l’interruttore del valore di misurazione o la manopola per ohm, volt e amplificatori;
  • display.

I conduttori del misuratore includono due fili, coperti di materiale isolante, i quali agiscono anche come conduttori tra l’oggetto testato e il contatore (il cavo rosso è per positivo, il cavo nero è per il negativo).

 

Auto ranging o ranging manuale?

Il multimetro ha la capacità di riconoscere esattamente ciò che stai testando, questo significa che non vi è alcun bisogno di inserire la portata, sarà sufficiente lasciare fare allo strumento stesso, che produrrà così la misura desiderata.

Così facendo, risparmi il fastidio di dover conoscere tutti i valori, di misurazione compresa la tensione e la resistenza.

Se invece hai un multimetro manuale con manopola, è importante saper riconoscere l’intervallo di valori sotto i quali il componente cade, altrimenti non potrai ottenere una lettura corretta di quello che si sta misurando.

I multimetri con autoranging forniscono dunque un facile accesso alle informazioni più utili.

Sporadicamente, l’accuratezza e la precisione potrebbero essere leggermente compromesse, ma questo è un piccolo prezzo da pagare per un’estrema semplicità di utilizzo.

 

Precisione

Se vivessimo in un mondo perfetto, tutti i multimetri fornirebbero misure accurate e precise.

Purtroppo, che si tratti di un processo di produzione imperfetto, un utilizzo di elementi a basso costo o di errori dell’utente, sono molteplici le variabili che possono concorrere ad una misurazione poco precisa.

Se stai lavorando in qualità di esperto del settore, ti consiglio di investire più soldi ed assicurarti di acquistare un prodotto in grado di lavorare con una certa precisione.

Mentre gli hobbisti e gli appassionati di fai-da-te possono anche non dare troppa priorità alla precisione, è comunque buona cosa cercare sempre di ottenere uno strumento relativamente accurato.

Chiaramente, un multimetro estremamente preciso è necessario solo per impieghi industriali, o per chi ha esigenze specifiche.

La precisione è l’errore massimo consentito all’interno di una lettura.

La precisione viene di solito indicata mediante un simbolo che indica la porzione di lettura corretta, in altre parole quante sono le cifre significative e affidabili.

Questo simbolo rappresenta gli errori innescati dal rumore di offset, le varie tolleranze per misurazione e altro ancora.

L’accuratezza viene comunemente usata per indicare quanto la lettura rifletta da vicino il valore reale di misurazione di un oggetto: ovvero la qualità di misurazione del multimetro stesso.

Nelle situazioni di misurazione nella vita reale, ogni misura è per forza di cose un’approssimazione e tra essa e la proprietà misurate, vi sarà sempre un po’ di incertezza.

I multimetri digitali di oggi sono strumenti estremamente accurati, l’imprevedibilità nelle loro misure è molto bassa, tuttavia, ci sarà sempre una certa imprevedibilità di misurazione.

 

Impedenza d’ingresso

L’impedenza d’ingresso è cruciale in termini di circuiti di controllo sensibili e di elettronica, questo perché un DMM ha sempre poca o nessuna influenza sulle prestazioni del vostro circuito, questo qualora l’impedenza d’ingresso sia bassa.

Un’impedenza d’ingresso di un solo mega ohm, o a volte più, è generalmente una caratteristica presente solo nei più recenti multimetri digitali.

I multimetri analogici più vecchi dispongono di un’impedenza molto bassa, circa dieci kilo-ohm, la quale spesso rischia di danneggiare i circuiti elettronici più sensibili.

Nonostante i vecchi tester analogici siano ancora utili, essi dovrebbero essere usati solo per valutare circuiti in cui una bassa impedenza non può avere alcun effetto negativo sugli stessi.

Unità a bassa impedenza rischiano di causare costosi guasti ai singoli componenti dei circuiti ad alta tecnologia, come quelli di telefoni e computer, è quindi meglio prevenirli, utilizzando un’unità ad alta impedenza.

 

Conclusioni

Eccoci giunti al termine di questo lungo articolo sui migliori multimetri analogici. Hai trovato il tester che fa per te?

Se hai bisogno di altre informazioni, leggi i miei articoli sui migliori multimetri digitali oppure le recensioni dei migliori multimetri.

Un caro saluto,
Lorenzo