Stai cercando maggiori informazioni su caratteristiche, prezzi, affidabilità e prestazioni del multimetro digitale Fluke 117?
Bene, sei capitato nel posto giusto.
Sono Lorenzo di Multimetrodigitale.it, l’unico sito in Italia esclusivamente dedicato ai multimetri digitali, e in questo articolo trovi la mia recensione di uno dei dispositivi Fluke più venduti: il 117.
Leggi la recensione fino in fondo e scoprirai tutto ciò che c’è da sapere sul tester Fluke 117 e il pacchetto Fluke 117 323.
Sei pronto? Iniziamo!
Fluke 117: Recensione
Indice dei contenuti
Fluke 117 è un multimetro digitale affidabile, destinato ad elettricisti domestici e operanti nell’industria leggera, ma anche agli hobbisti.
Compatto e robusto, esso fa parte della serie 110, ovvero della gamma più economica di multimetri Fluke.
Nonostante ciò, è caratterizzato da una solida qualità costruttiva e possiede molte caratteristiche impressionanti, tra cui il True RMS, l’auto-ranging, il rilevamento della tensione senza contatto e la funzione Auto-V/LoZ.
Questo tester è altamente capace e vanta un alto livello di precisione, qualità e durata.
Sulla base di questa recensione di Fluke 117, mi sento già di raccomandartelo vivamente.
Caratteristiche principali
- Compatto ed ergonomico
- Misura corrente, continuità, frequenza, tensione, resistenza, capacità
- Test di impedenza d’ingresso LoZ (basso)
- Ampio display retroilluminato
- CATIII classificato a 600V
- Test di amperaggio fino a 10A (Max 20A per 30s)
- Rivelatore VoltAlert
- Modalità min/max
- Auto-volt
- True RMS
- Dimensione: 168mm x 84mm x 46mm
- Peso: 590g
Cosa troverai nella scatola
- Misuratore
- Fondina in gomma
- Batteria 9V (400 ore)
- Conduttori per sonde
- Manuale
Recensione approfondita del tester Fluke 117
Questo multimetro è il top di gamma della serie Fluke 110.
Dispone di tutte le funzioni di alto livello presenti nel 115, con l’aggiunta del VoltAlert™, il quale consente un rapido rilevamento della tensione.
Questo piccolo multimetro ha un telaio ergonomico, facile da tenere nel palmo della mano, e un’ampia area di lettura retroilluminata.
Oltre alle numerose particolarità del 117, sono ovviamente presenti tutte le misure di base:
- Tensione e amperaggio AC/DC
- resistenza
- continuità
- capacità
- frequenza.
Il più importante dei criteri di prova è la certificazione CAT III di questo 117, che significa che sopporta un limite massimo di 600V.
In questo modo il misuratore è in grado di analizzare prese, elettrodomestici, quadri di controllo e interruttori, sia monofase che trifase.
I lavori sotterranei e le cadute di servizio sono invece di competenza della certificazione CAT IV.
L’intervallo di amperaggio ha una sensibilità di 1 milliampere (mA), con incrementi fino a 6A e 10mA da 6A a 10A.
Non sono presenti intervalli di misurazione dedicati ai milliampere o microampere, tuttavia ciò non è un grosso problema per l’uso generale, lasciando però a bocca asciutta gli esperti di elettronica.
La resistenza è compresa tra 0,01 ohm (Ω) e 40MΩ. Vi è inoltre un controllo dei diodi, limitato però a soli 2V.
Anche se non è inclusa alcuna custodia, il prodotto viene spedito con fondina, cavi e manuale.
Il manuale del Fluke 117 è facile da capire, anche per i non elettricisti, ed è disponibile in diverse lingue, scaricabile inoltre in formato PDF.
Specifiche
Tensione AC | 600V | ±(1%+3) |
Tensione DC | 600V | ±(0.5%+2) |
Corrente AC | 10A | ±(1.5%+3) |
Corrente DC | 10A | ±(1%+3) |
Resistenza | 6MΩ / 40MΩ | ±(0.9%+3) / ±(5%+2) |
Capacità | 1000µF | ±(1.9%+2) |
Caratteristiche speciali
Alcune delle caratteristiche del multimetro per elettricisti Fluke 117 sono piuttosto impressionanti.
Il dispositivo è un True RMS, questo permette nel caso di un’onda quadratica o un’onda quadra, di ottenere sempre letture accurate.
Dove il segnale fluttua costantemente, anche la registrazione e la media della lettura attraverso la funzione Min/Max fornisce un risultato piuttosto accurato.
LoZ scherma le “tensioni fantasma” sui circuiti vicini, attraverso il suo meccanismo a bassa impedenza d’ingresso.
Insieme a questo, è presente l’impostazione Auto-Volt, la quale aiuta nel caso non si sia certi della portata di un dato circuito.
Questa impostazione rileva un campo AC o DC fino ad un massimo di 600V e legge correttamente il risultato.
La differenza principale rispetto agli altri contatori della serie 110 è l’aggiunta di un rivelatore VoltAlert™, grazie al sensore posizionato sulla testa del misuratore, è possibile determinare rapidamente la tensione che scorre attraverso un cavo o una parete, come si farebbe con uno stick di tensione.
Anche se non si ottiene un valore reale sullo schermo, si risparmia il doversi portare dietro un’attrezzatura specifica per ciò.
Vi sono due modalità di sensibilità, Hi (High – Alta) e Lo (Low – Bassa), adatte rispettivamente per circa cinque pollici e un pollice.
Design
La caratteristica più ovvia di questo multimetro, rispetto ad altre serie, è la sua piccola dimensione e il suo design armonioso.
Sebbene abbastanza leggero, il corpo non è scivoloso ed al tempo stesso robusto e resistente, costruito con materiali di alta qualità.
Il 117 possiede inoltre un design molto bello, con una cassa sagomata e un selettore di ingresso in alto, per un controllo più facile con una mano sola.
Il quadrante è sfalsato e quando tenuto nella mano sinistra può essere azionato con il solo ausilio del pollice.
Questo fornisce all’utente la libertà di testare, monitorare e regolare lo strumento liberamente, anche quando non c’è nessuno spazio comodo per appoggiarlo.
Un’altra caratteristica di spicco è l’innovativo vano batterie, accessibile tramite una sola vite e senza dover rimuovere la fondina, in aggiunta ai terminali diretti a bordo e un design solido e robusto.
Questa unità viene fornita con una batteria da 9V inclusa.
Anche la parte più semplice del misuratore, l’umile supporto, ha un utilizzo ulteriore, in esso vi sono infatti incise varie impostazioni di potenza e opzioni di riferimento rapido.
Display
In questa recensione del Fluke 117, il display da 6000 conteggi si è rivelato essere impressionante e deludente allo stesso tempo.
Anche se grande, ben visibile e chiaro per le dimensioni e il livello di qualità del misuratore, può diventare piuttosto slavato se visto in obliquo.
Tuttavia, il display LCD ha una retroilluminazione a LED, si aggiorna quattro volte al secondo e visualizza tutte le icone in modo chiaro.
Inoltre, il grafico a barre a multi segmento è accurato e reattivo, con una velocità di aggiornamento di 32×32 al secondo.
Funzioni e prestazioni
La manopola di ingresso è la più popolata dell’intera serie 110, con ben 11 ingressi che possono essere selezionati senza sforzo tramite l’azione del pollice della mano sinistra, regolabile con o senza guanti.
Anche se non c’è un intervallo in milliampere / microampere, tutto il resto è selezionabile, incluso:
- Volt e ampere AC/DC
- millivolt
- resistenza
- continuità
- capacità
- frequenza.
Il controllo dei diodi emette un segnale acustico abbastanza preciso e ben fatto, in modo da fornire un tono definito e tempestivo sulla continuità positiva.
Tutto è strutturato intuitivamente, come per gli altri modelli.
Le gamme di tensione e amperaggio si trovano ad altre estremità del quadrante e Auto-V e Volt Alert hanno un proprio selettore.
Anche le serie MIN/MAX e Lo/Hi hanno i propri pulsanti, anche se la funzione Hold non è così facile da usare come la tradizionale funzione Touch Hold di Fluke.
Sebbene il multimetro Fluke 117 possa essere azionato con una mano sola, è compatibile con il supporto magnetico ToolPak per un vero uso a mani libere.
Protezione
La protezione meccanica del 117 è solida, composta da una custodia robusta e da un rivestimento in gomma funzionale.
Anche se il quadrante è abbastanza prominente, nel complesso si comporta bene con cadute e scoppi, rispetto a molti altri multimetri presenti sul mercato.
Un fusibile in ceramica HRC da 11 ampere protegge il multimetro dal sovraccarico, insieme ai dispositivi di soppressione a bordo, inoltre, i deflettori interni forniscono una protezione aggiuntiva per i circuiti.
All’interno della valigia è integrato una guarnizione profonda, la quale contribuisce a proteggere il misuratore da alti livelli di umidità e dalle eventuali intemperie, nonché a proteggere l’ambiente nell’improbabile eventualità di un sovraccarico grave.
NOTA: Tutti i Fluke sono ampiamente testati in fabbrica e devono superare rigidi standard di sicurezza, al fine di garantire un funzionamento appropriato in ambienti CAT III.
A chi è consigliato Fluke 117?
Gli elettricisti generici e gli appassionati di bricolage ne trarranno il massimo beneficio.
È ottimo per essere utilizzato all’interno di case, industria leggera, ospedali, scuole o per i tirocinanti, ma non è adatto ai tecnici di laboratorio, per effettuare diagnosi di guasti in complicati circuiti elettronici.
Si tratta di un buon contatore secondario per i tecnici che effettuano assistenza sul campo, così come per la diagnosi dei guasti nell’industria automobilistica.
Pro e contro
Alcuni dei contro sono piuttosto secondari, come ad esempio una fondina meno robusta rispetto a modelli più costosi, tuttavia è giusto includerli.
Pro | Contro |
Piccolo e portatile | Niente intervallo in milliampere / microampere |
Grande schermo retroilluminato | La risoluzione dello schermo potrebbe essere migliore |
Caratteristiche speciali, come il rilevamento della tensione senza contatto e le impostazioni di auto-volt | Funzione “hold” (mantenimento) |
Può misurare con precisione i carichi non lineari | Nessuna custodia |
Controllo di frequenza molto accurato fino a 50KHz | |
Accesso alla batteria molto semplice | |
Grafico a barre reattivo | |
Grande qualità costruttiva |
Conclusione
La recensione del Fluke 117 rivela che non si tratta di un multimetro completo, non è quindi abbastanza per il laboratorio.
Tuttavia, è abbastanza accurato per lavori elettrici di uso generale e per gli elettricisti fai-da-te.
Anche se questa serie è made in Cina, non ci sono problemi nella qualità costruttiva, rivelandosi come un’alternativa più economica alla maggior parte dei Fluke.
Se non hai bisogno del rilevamento della tensione o di misurare una bassa impedenza, forse dovresti dare un’occhiata al modello più economico Fluke 115.
Extra
Kit Combo
Nessun prodotto trovato.
Se desideri misurare anche le correnti più elevate, ti consiglio di prendere in considerazione l’acquisto del kit Combo Fluke 117 323.
Questo include il 117 e una pinza amperometrica Fluke 323, la quale è in grado di misurare correnti fino a 400A.
La bellezza di una pinza amperometrica è che è possibile misurare la corrente in-situ, senza dover mettere a nudo i fili.
Basterà infatti fissare lo strumento sopra i cavi.
In qualità di parte della serie 320, il 323 è piuttosto rinomato per la sua usabilità ed è in grado di misurare la tensione e la resistenza.
Il kit include:
- Fluke 117
- Fluke 323
- Tracolla magnetica TPak appendibile
- Set di puntali
- Valigetta morbida deluxe (con tracolla)
- Fluke 117 manuale
- Fluke 323 manuale